Per 100 giorni il dibattito mondiale su energie rinnovabili, green economy, lotta ai gas serra e nuovi modelli per combattere il cambiamento climatico si è spostato ad Atsana, capitale del Kazakhstan. CertiMaC è stata invitata dalla delegazione dell’Emilia-Romagna in qualità di “esperienza regionale di ricerca e innovazione tecnologica virtuosa in campo energetico”
Expo 2017 Future Energy è l’esposizione internazionale dedicata all’energia del futuro in corso ad Astana, capitale del Kazakhstan dal 10 giugno al 10 settembre: 22 organizzazioni internazionali, 5 milioni di visitatori, 113 Paesi, tra cui l’Italia la cui partecipazione è stata promossa da ministero degli Esteri e Sviluppo economico tramite Ice.
La settimana dal 3 al 10 settembre vede come protagonista all’EXPO 2017 la Regione Emilia-Romagna.
L’evento di punta è l’INTERNATIONAL SUSTAINABILITY FORUM, articolato in 4 seminari, con focus sui temi della Green Economy e testimonianze da parte di rilevanti rappresentanti istituzionali e di prestigiose realtà imprenditoriali regionali e nazionali.
CertiMaC è stata chiamata dalla regione Emilia-Romagna in qualità di “esperienza regionale virtuosa nel campo dello sviluppo sostenibile dell’energia” per portare la sua testimonianza all’International Sustainability Forum sulle attività di ricerca e innovazione per la Smart Energy e la Low Carbon Economy nell’ambito del progetto “Ravenna Green Port”.
Francesco Matteucci di CertiMaC illustrerà le principali attività in corso nell’ambito del progetto che si conferma operare su temi di assoluto rilievo a livello internazionale. Un’occasione preziosa in ottica di visibilità, networking e costruzione di una rete di contatti e informazioni per la crescita del progetto Ravenna Green Port.
I 4 giorni di durata del Forum vedranno infatti le istituzioni accademiche e scientifiche, le imprese industriali e gli altri protagonisti del settore confrontarsi sugli scenari e le tecnologie per la transizione verso un’economia a basso tenore di carbonio, le tecnologie e le applicazioni per l’energia sostenibile attraverso il recupero dei materiali in ambito economia circolare; le soluzioni, le tecnologie le esperienze per l’impiego innovativo delle fonti energetiche rinnovabili; infine, energia per i trasporti: sistemi per una mobilità sostenibile.
>> Leggi il programma completo dell’ INTERNATIONAL SUSTAINABILITY FORUM
>> Contatta subito uno dei nostri Specialisti. Saremo lieti di rispondere a qualsiasi tua domanda o richiesta di approfondimento.