Il working seminar “Green & Clean Port – Strategie di sviluppo sostenibile per il porto di Ravenna” organizzato da Ravenna Green Port in collaborazione con Clean Port il 17 maggio scorso nella splendida cornice di Palazzo Rasponi, si è inserito all’interno della manifestazione “Fare i conti con l’ambiente”, a cura di Lab&Lab su tecnologie, processi e innovazione ambientale.
Il seminario ha riunito mondo industriale, istituzioni e ricerca per tracciare una rotta condivisa e un possibile programma di azioni partendo dai tre seguenti macro temi strategici: mobilità navale, sostenibilità energetica dell’area portuale, ecosistema porto-città.
La Tavola Rotonda ha coinvolto i portatori d’interesse operanti quotidianamente nell’area portuale in una discussione aperta sui temi della logistica, della produzione industriale, della sicurezza, dell’innovazione.
Tra i principali attori della giornata: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale, Regione Emili-Romagna, CNR, UNIBO, Gruppo Marcegaglia.
Di seguito le principali presentazioni dei relatori:
>> Luca Laghi – Responsabile Tecnico R&D CertiMaC | Responsabile del progetto Ravenna Green Port
>> Alfredo Liverani – Responsabile progetto Clean Port (CIRI MAM – UniBo)
>> Francesco Bragagni – Energy Manager, Marcegaglia
>> Ernesto Salzano – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, UniBo
>> Andrea Bardi – Direttore Generale, Istituto sui Trasporti e la Logistica
Gli aspetti salienti evidenziati dagli speaker e dai partecipanti alla Tavola per lo sviluppo “Green & Smart” del porto sono stati raccolti negli Atti del Convegno.
Per richiederli >> CLICCA QUI
Per saperne di più >> Scarica il Comunicato e la Rassegna stampa pubblicati a seguito dell’evento