Il progetto “Ravenna Green Port” prende parte all’evento di chiusura di PORTOPIA, uno dei più importanti progetti Europei per uno sviluppo sostenibile delle performance portuali.

portopia_final-event_1

PROGETTO PORTOPIA

Si è tenuto il 9 Novembre 2017 a Bruxelles l’evento finale di PORTOPIA, progetto europeo finanziato nell’ambito del Settimo Programma Quadro, avviato nel 2013 e giunto quest’anno alla sua conclusione.

Il progetto ha visto la collaborazione di ESPO (European Sea Port Organization), di 10 Università e Istituti di ricerca e di un partner tecnico, attraverso i quali sono stati raggiunti importanti traguardi nell’ambito della digitalizzazione dei dati del settore portuale europeo.

Obiettivo principale è stato quello di raccogliere, analizzare a validare una serie di indicatori di performance (ambientali, di governance, dei servizi, ecc.) in ambito portuale, attraverso la partecipazione attiva delle Autorità Portuali e dei maggiori interlocutori del porto, al fine di realizzare uno strumento “user friendly” per l’auto-valutazione delle prestazioni dei propri porti.

EVENTO CONCLUSIVO: NETWORKING E DEFINIZIONE NUOVI TRAGUARDI

L’evento è stato un’importante occasione non solo per mettere in luce i risultati del progetto PORTOPIA, ma anche per condividere con tutti gli stakeholder del settore le principali priorità di sviluppo future per tutti i porti Europei.

Durante l’evento, scandito da conferenze in plenaria, workshop e tavole rotonde, i maggiori professionisti dei porti europei hanno discusso sul valore aggiunto del progetto, sugli insegnamenti da trarne per il futuro e sull’importanza e sullo stato globale della misurazione delle prestazioni del porto.

Grazie all’iniziativa, considerata dagli operatori del settore come un’autentica pietra miliare nell’agenda digitale del settore portuale, l’industria portuale europea ha dimostrato che i progetti di ricerca e innovazione possono portare a risultati concreti e sostenibili, soprattutto quando il partenariato vede la presenza di Università, Istituzioni e Impresa.

VERSO UNA RETE GREEN & SMART PER I PORTI D’EUROPA

I ricercatori di “Ravenna Green Port” hanno partecipato all’evento di Bruxelless per svolgere attività di disseminazione dei risultati dei primi due anni di progetto e per fare networking con potenziali partner europei verso la roadmap d’innovazione Green & Smart del Porto di Ravenna e di altri porti nazionali e internazionali con caratteristiche geografiche ed industriali simili.

In particolare, il team “Ravenna Green Port” è orientato verso partner europei esperti in politiche portuali e temi energetici al fine di favorire la creazione di un percorso strategico per lo sviluppo sostenibile delle realtà portuali.

L’ingresso di “Ravenna Green Port” nel network PORTOPIA rappresenta l’accesso a un osservatorio privilegiato dei porti europei, approvato dagli stakeholder portuali, che fornisce un valore superiore all’industria e ai suoi stakeholder fornendo indicatori trasparenti, utili e solidi e strumenti di analisi che portano a un miglioramento dell’efficienza delle risorse, all’efficacia e al sostegno della società per il sistema europeo portuale.

Obiettivo del progetto “Ravenna Green Port” è inoltre la creazione di una comunità transnazionale di innovatori sui porti Green & Smart: mobilità sostenibile, efficienza energetica delle infrastrutture e dei processi, impiego di fonti di energia rinnovabile in grado di scambiare, stimoli, buone pratiche e strumenti per una gestione innovativa, sostenibile e connessa dei sistemi portuali.

PER SAPERNE DI PIÙ

>> Scarica la scheda progetto “Ravenna Green Port” CLICCA QUI

>> Visita il sito del progetto PORTOPIA

Cancel

Necessari

Chiudi

Cancel

Targeting

Chiudi