La riqualificazione degli edifici e delle infrastrutture esistenti oltre a garantire migliori condizioni di benessere indoor con benefici immediati per chi opera nell’area portuale, apporta considerevoli vantaggi economici e ambientali. In particolare, risparmio energetico e uso efficiente e razionale dell’energia consentono risparmi in un ambito fortemente energivoro come i porti.
In Italia, il 40% della domanda di energia è imputabile al settore edilizio e infrastrutturale. Una razionalizzazione dei consumi attraverso la riqualificazione del costruito in area portuale può contribuire alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili e alla riduzione dell’impatto ambientale del sistema porto nel suo complesso. Questi risultati sono raggiungibili attraverso l’implementazione di soluzioni innovative sia a livello di processo di riqualificazione che di prodotto (tecnologie),
Lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di interventi, soluzioni e materiali per l’efficienza energetica è una delle linee di ricerca di CertiMaC. Le fasi di lavoro prevedono l’applicazione di metodologie sperimentali su scala di laboratorio e di edificio reale e l’implementazione di strumenti di calcolo per ottimizzare componenti e sistemi complessi destinati all’involucro. Gli interventi di retrofit energetico previsti dal progetto sono in grado di garantire i requisiti di:
L’abbattimento dei costi energetici negli edifici, infrastrutture e processi è conseguibile attraverso materiali e soluzioni ad alte prestazioni e a basso consumo/impatto. Riqualificare gli edifici esistenti in chiave energeticamente efficiente ed economicamente sostenibile rappresenta una grande opportunità per le aree industriali.
Obiettivo delle attività di progetto è contribuire all’Efficienza Energetica e alla Decarbonizzazione del Porto di Ravenna. Il programma prevede lo studio di sistemi di riqualificazione per l’involucro edilizio mediante materiali isolanti innovativi e sistemi di facciata modulari. In questo modo è possibile ridurre i consumi legati sia alla climatizzazione invernale sia al raffrescamento estivo.
Il primo passo è la conduzione di audit energetici per indagare il fabbisogno energetico di una sezione rappresentativa dell’area portuale. Quindi il team di ricerca elabora una valutazione del fabbisogno energetico. Infine, procede alla definizione, progettazione e sviluppo prototipale di soluzioni innovative per la riqualificazione degli edifici strategici.
Tipologia degli interventi per il risparmio energetico
Nello specifico, si farà riferimento a soluzioni d’involucro adattive che consentano di ridurre i consumi energetici della parte opaca attraverso l’incremento del grado d’isolamento. Le soluzioni oggetto di Ricerca & Sviluppo punteranno a realizzare la prestazione con il minore impatto in termini volumetrici a parità di risparmio energetico conseguibile.
A tal fine verranno studiati materiali e componenti additivati con aerogel, v.i.p. (vacuum insulation panels) o p.c.m. (phase change materials). Tali soluzioni infatti garantiscono le condizioni di benessere anche in regime estivo, limitando i consumi legati al raffrescamento.
Sarà inoltre indagata l’ottimizzazione dei flussi energetici attraverso l’involucro mediante l’inserimento di sistemi di sensoristica e monitoraggio smart. In questo modo si rende efficiente e armonica la risposta dell’impianto a fronte delle condizioni climatiche e delle risposte dell’involucro.
La valutazione delle proposte porterà alla progettazione esecutiva e alla realizzazione degli interventi pilota ritenuti più idonei in base a budget, contesto di destinazione ed eventuali iniziative progettuali già avviate o programmate. L’obiettivo è massimizzare l’integrazione di Ravenna GREEN PORT con il territorio e con le politiche energetiche regionali, nazionali e comunitarie.
In particolare, il team di ricerca potrà affiancare le aziende nella procedura di richiesta finanziamento relativo al Conto Termico 2.0 e ad altre misure incentivanti disponibili per garantire interventi di risparmio energetico nel porto.
per dubbi, domande, idee e proposte, contattaci utilizzando il nostro modulo contatti