Non solo crocevia di merci e di persone.
I porti, dalla notte dei tempi, rappresentano un luogo privilegiato per l’incontro e lo scambio di energie, stimoli e creatività.
Talenti, competenze, futuro e innovazione. Qualcosa di nuovo (e di interessante) sta succedendo in Città.
TEMPUS (TEMPorary USes as start-up actions to enhance port (in)tangible heritage), è un progetto co-finanziato dal Programma INTERREG V A 2014-2020 Italia – Croazia. Obiettivo è la sperimentazione di una metodologia basata sulla co-creazione di strategie urbane a lungo termine, sulla valorizzazione del territorio e sul coinvolgimento attivo delle comunità locali. 3 città – Ravenna, Solin e Rijeka – fungeranno da aree per la sperimentazione di usi temporanei per riportare in vita spazi urbani abbandonati e attivare network tra enti privati e pubblici, associazioni e cittadini, con il fine di far ri-vivere spazi in disuso e trasformarli in motori per l’attivazione di nuovi valori culturali, economici e sociali.
Darsena PopUp è un intervento di attivazione sociale, fortemente legato all’identità portuale di Ravenna; la visione del progetto è guidata dalla volontà di continuare il percorso di riqualificazione della Darsena di città, promosso dall’Associazione Naviga in Darsena. È un processo pilota per i riusi temporanei, finalizzato alla creazione di nuovo comparto sportivo-ricreativo a servizio della collettività e si basa su tre principi fondamentali: socialità, innovazione e sostenibilità. L’obiettivo è creare una nuova polarità di servizi alla città, un punto di collegamento fra il centro e la darsena, attraverso la creazione di nuovi spazi integrati per attività sportive, culturali e per il tempo libero.
Website: www.popupdarsena.com
Meme Exchange è un’associazione culturale e di promozione sociale senza scopo di lucro che opera in ambito di rigenerazione urbana sostenibile e del recupero degli spazi dismessi. Tra i suoi obiettivi occupa un posto di rilievo il recupero informale di spazi nella Darsena della città di Ravenna, per una riattivazione degli spazi in disuso con progetti legati al mondo dell’architettura, dell’artigianato e del design. Con la PIATTAFORMA XL, Meme Exchange ha dato vita al primo coworking nel quartiere Darsena di Ravenna: la naturale risposta alla volontà di rigenerazione di un tessuto culturale e sociale basato sulla forza della creatività e sinergia professionale. Un open space di 220 mq, ex officina navale, occasione per condividere momenti lavorativi, per trovare sinergie e interessi.
Website: www.meme-exchange.eu
coLABoRA è uno spazio di coworking e incubatore di impresa che accoglie liberi professionisti e 4 startup del territorio ogni anno. ’Sorge nell’Ex Magazzino della Dogana, uno stabile di 300mq sulla Darsena di Città. L’idea arriva dall’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ravenna e da Fondazione Eni Enrico Mattei, a cui si aggiungono per collaborare Fondazione Flaminia, Camera di Commercio e Provincia di Ravenna. L’obiettivo è facilitare la condivisione di competenze, relazioni e saperi innovativi capaci di valorizzare il territorio.
Website: www.colaboravenna.it
Avviato dall’Istituto di Scienze Marine di Sydney (SIMS), l’obiettivo di World Harbour Project (WHP) è quello di sviluppare porti resilienti attraverso una rete globale di scienziati che collaborano in rete. Il progetto riunisce istituti di ricerca internazionali e le agenzie che si occupano dello stato di salute di questi corsi d’acqua fortemente urbanizzati e delle crescenti sfide che devono affrontare. Il progetto mette in rete oltre venti porti a livello mondiale: da Abu Dhabi a Shangai, da Rio De Janeiro a New York, passando per Ravenna, Dublino, Hong Kong e Taiwan.
Website: www.worldharbourproject.org
Clean Port è un progetto di ricerca industriale della durata di due anni (giugno 2016 – giugno 2018) che mira alla sostenibilità energetica e alla conseguente riduzione dell’inquinamento delle aree portuali. Partner del progetto sono il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna in Meccanica Avanzata e Materiali, il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna in Energia e Ambiente e CIFLA.
Website: www.cleanportravenna.it
per dubbi, domande, idee e proposte, contattaci utilizzando il nostro modulo contatti