Team di ricerca

Competenze integrate e obiettivi condivisi

Un team di esperti in energia e ambiente, specialisti della mobilità sostenibile, professionisti delle costruzioni.

Il progetto Ravenna Green Port si sviluppa secondo due diverse traiettorie complementari di ricerca e trasferimento tecnologico:
Linea Progettuale 1 | Energia da Fonti Rinnovabili e Mobilità Sostenibile coordinata da ricercatori CNR ITAE
Linea Progettuale 2 | Efficienza energetica edifici, infrastrutture e processi coordinata da CertiMaC

Le attività di ricerca vedono la supervisione e il coordinamento di ricercatori senior e coinvolgono un team di giovani ricercatori dalle competenze trasversali e diversificate.

Le attività di networking e disseminazione sul territorio sono presidiate da specialisti dell’innovazione e della comunicazione 4.0.

Una squadra appassionata e motivata al servizio dello sviluppo del territorio.

Vincenzo Antonucci

Coordinatore Linea Progettuale 1

Le principali competenze scientifiche di Vincenzo riguardano le celle a combustibile ad alta e bassa temperatura, le batterie e la loro applicazione in diversi settori energetici. Dirigente di ricerca presso il CNR ITAE, svolge attività di coordinamento di gruppi di ricerca, partecipa a commissioni e gruppi di lavoro nazionali e internazionali, è responsabile di progetti di ricerca e svolge attività di docenza.

Giuseppe Napoli

PhD, Ricercatore presso CNR-ITAE con attività di ricerca su Linea Progettuale 1

Le competenze scientifiche di Giuseppe riguardano le nuove tecnologie per powertrain elettrici ed elettrici ibridi, lo sviluppo di componenti e sottosistemi avanzati, nuove architetture di sistema, soluzioni di controllo e gestione energetica. Sviluppo di sistemi intelligenti integrati basati su FER, Celle a combustibile e Sistemi di accumulo avanzati.

Laura Andaloro

Ricercatrice presso CNR-ITAE con attività di ricerca su Linea Progettuale 1

Le competenze scientifiche di Laura riguardano le celle a combustibile polimeriche a bassa temperatura (PEFC) e la loro integrazione con tecnologie energetiche innovative e con fonti rinnovabili nel campo dei trasporti e nel campo stazionario. Ricercatrice presso il CNR ITAE, è coinvolta anche nel coordinamento scientifico di progetti di ricerca.

Salvatore Micari

Assegnista di Ricerca presso CNR-ITAE con attività di ricerca su Linea Progettuale 1

Le competenze scientifiche di Salvatore comprendono la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di veicoli ibridi ed elettrici per applicazioni automotive e sistemi e reti di telecomunicazioni cablate e wireless per le comunicazioni veicolo-veicolo e veicolo-infrastruttura.

Giorgio Dispenza

Ricercatore presso CNR-ITAE con attività di ricerca su Linea Progettuale 1

Le competenze scientifiche di Giorgio riguardano lo sviluppo e la caratterizzazione di sistemi di potenza basati su celle a combustibile; lo studio e lo sviluppo di powertrain elettrici ibridi a batterie e FC per veicoli a basso impatto ambientale, ottimizzazione dei livelli di ibridizzazione.

Luca Laghi

Coordinamento Linea Progettuale 2

Luca è responsabile dell’unità R&S e dell’unità Efficienza Energetica di CertiMaC dedicata a materiali e sistemi per l’involucro edilizio, applicazioni industriali in ambito stazionario e dinamico. Ha all’attivo un’esperienza pluriennale su efficienza energetica degli edifici e delle infrastrutture, certificazione e auditing energetico, gestione dell’energia e sistemi di gestione dell’energia.

Chiara Ugolini

Ricercatore presso CertiMaC con attività di ricerca su Linea Progettuale 2

Le competenze scientifiche di Chiara riguardano l’efficienza energetica con particolare riferimento alla ricerca e all’applicazione di nuove tecnologie e sistemi di riqualificazione integrata e sostenibile degli edifici e delle infrastrutture esistenti in ambito produttivo.

Mattia Morganti

Ricercatore presso CertiMaC con attività di ricerca su Linea Progettuale 2

Le competenze scientifiche di Mattia riguardano lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di nuove applicazioni industriali, tecnologie e sistemi per la riqualificazione integrata e sostenibile degli edifici (sia in ambito residenziale che in ambito industriale): nello specifico si occupa di piani di riqualificazione integrata involucro/impianto con l’obiettivo di ridurre i consumi ed il fabbisogno di energia dell’edificio.

Marco Marsigli

Ricercatore presso CertiMaC con attività di ricerca su Linea Progettuale 2

Le competenze scientifiche di Marco riguardano le tecnologie e le soluzioni innovative per ottimizzare le prestazioni energetiche dei materiali da costruzione sia in interventi di progettazione di nuovi edifici che nei processi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente anche in contesti di infrastrutture industriali e produttive.

Giulia Ruta

Disseminazione & Networking

Giulia collabora alle linee di ricerca del progetto per massimizzarne la disseminazione online e offline. Consulente e formatrice di marketing strategico e di nuovi media, esperta di modelli di business e change management, Giulia affianca aziende, organizzazioni e startup per favorirne la crescita attraverso le opportunità offerte dal digitale.

Francesco Matteucci

Coinvolgimento Stakeholder & Roadmap di Sviluppo

Francesco collabora alle due linee di ricerca del progetto a supporto dei coordinatori. Le sue principali competenze riguardano i sistemi per la generazione distribuita da fonti rinnovabili. Francesco opera in qualità di intermediario della conoscenza per enti di ricerca e imprese supportando la valorizzazione dei risultati della ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi. Partecipa a gruppi di lavoro internazionali sul tema dell’innovazione tecnologica e svolge attività di docenza presso l’Università di Ferrara.

Hai bisogno di maggiori dettagli?

per dubbi, domande, idee e proposte, contattaci utilizzando il nostro modulo contatti

Cancel

Necessari

Chiudi

Cancel

Targeting

Chiudi