CertiMaC

Energia. Ambiente. Innovazione.

Organismo di ricerca e trasferimento tecnologico fondato da ENEA e CNR.

CertiMaC è un organismo di ricerca privato e senza fini di lucro per l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Il laboratorio opera da oltre vent’anni nel campo dei materiali da costruzione tradizionali e avanzati: inizialmente come laboratorio interno a ENEA e CNR, dal 2005 come soggetto privato indipendente partecipato dai due Enti di Ricerca.

CertiMaC è Laboratorio Accreditato della Rete Alta Tecnologia della regione Emilia-Romagna per la Piattaforma Costruzioni e per la Piattaforma Energia Ambiente. All’interno del Tecnopolo di Ravenna, CertiMaC coordina diverse linee di ricerca dedicate ai Materiali Innovativi e alle Tecnologie per Applicazioni Industriali.
Tra queste, lo sviluppo di materiali e soluzioni eco-efficienti per il risparmio energetico.

Ruolo in «Ravenna Green Port»

CertiMaC coordina le attività del progetto «Ravenna Green Port» in qualità di lead partner, con la collaborazione tecnico-scientifica e organizzativa di CNR – Itae.

Dal punto di vista degli obiettivi realizzativi e delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico, CertiMaC segue e coordina tutte le fasi relative legate all’efficienza energetica nei porti, intervenendo su: edifici, infrastrutture e processi in ambito portuale.

Per saperne di più, visita il sito CertiMaC: www.certimac.it

Linee di intervento di CertiMaC in «Ravenna Green Port»

1 | Raccolta dati e rilevazioni in situ

Analisi energetica di massima dell’area portuale identificata e valutazione dei carichi. Studio della mobilità interna e valutazione dei fabbisogni.

4 | Realizzazione di uno o più dimostratori

Studio, progettazione e realizzazione degli impianti dimostrativi e dei sistemi ausiliarii a supporto degli interventi in campo stazionario e trasporti.

2 | Audit energetico – diagnosi energetica

Sulla base dei dati rilevati e delle valutazioni analitiche e sperimentali, realizzazione di analisi energetica di massima e valutazione del fabbisogno energetico dell’area identificata

5 | Monitoraggio in continuità

Monitoraggio della performance degli interventi dimostrativi e verifica del livello di risparmio energetico nell’ambito della mobilità.

3 | Identificazione scenari di intervento

Individuazione dei possibili interventi per la riduzione dei consumi energetici con il ricorso a Fonti d’Energia Rinnovabili e alla Smart Energy.

6 | Roadmap di sviluppo e networking

Tavoli di lavoro congiunti con gli stakeholder dell’area per delineare le possibili linee d’innovazione in ambito FER e Mobilità.

Hai bisogno di maggiori dettagli?

per dubbi, domande, idee e proposte, contattaci utilizzando il nostro modulo contatti

Cancel

Necessari

Chiudi

Cancel

Targeting

Chiudi