L’ITAE è l’Istituto di Ricerca del CNR con il compito strategico di sviluppare e promuovere tecnologie e processi energetici innovativi a basso impatto ambientale mediante l’uso di sorgenti energetiche di natura fossile e/o rinnovabile.
L’Istituto possiede consolidate capacità ed esperienze a livello internazionale nella progettazione e nello sviluppo di prototipi e sistemi elettrici per applicazioni stazionarie e mobili.
Il profilo scientifico dell’ITAE è orientato verso un indirizzo di tipo tecnologico applicativo; le principali attività di ricerca sono inerenti lo sviluppo di celle a combustibile di diverse generazione, sistemi innovativi di accumulo elettrochimico di energia ed integrazione con fonti energetiche rinnovabili. Particolare attenzione è dedicata alla produzione e all’accumulo dell’idrogeno, all’utilizzo diretto dell’energia solare mediante celle fotovoltaiche, sistemi di foto-decomposizione dell’acqua, sistemi termici e combustibili alternativi e alla produzione di idrogeno da rifiuti di natura organica e industriale. Le competenze sono relative inoltre allo sviluppo di soluzioni per le Smart Cities con attività di ricerca prevalentemente nelle aree smart building e mobility.
Nell’ambito del progetto «Ravenna Green Port», CNR ITAE coordina le attività relative alla linea progettuale dedicata all’ Energia da Fonti Rinnovabili e alla Mobilità Sostenibile che si integra con la linea – sviluppata da CertiMaC – dedicata all’Efficienza energetica degli Edifici, delle Infrastrutture e dei Processi.
In particolare, CNR ITAE pianifica e gestisce le linee di ricerca, trasferimento tecnologico e networking relative ai temi della produzione di energia da fonti rinnovabili e della mobilità sostenibile: sistemi di trazione elettrici alimentati da sistemi di accumulo e celle a combustibile ed integrazione con fonti energetiche rinnovabili, in sinergia con le attività di ricerca condotte da CertiMaC.
Analisi energetica di massima dell’area portuale identificata e valutazione dei carichi. Studio della mobilità interna e valutazione dei fabbisogni.
Studio, progettazione e realizzazione degli impianti dimostrativi e dei sistemi ausiliarii a supporto degli interventi in campo stazionario e trasporti.
Sulla base delle rilevazioni eseguite e dei dati raccolti, realizzazione di studi di simulazione e identificazione delle tecnologie più idonee all’area.
Monitoraggio della performance degli interventi dimostrativi e verifica del livello di risparmio energetico nell’ambito della mobilità.
Individuazione dei possibili interventi per la riduzione dei consumi energetici con il ricorso a Fonti d’Energia Rinnovabili e alla Smart Energy.
Tavoli di lavoro congiunti con gli stakeholder dell’area per delineare le possibili linee d’innovazione in ambito FER e Mobilità.
per dubbi, domande, idee e proposte, contattaci utilizzando il nostro modulo contatti