Nel corso degli ultimi anni, agenzie e osservatori internazionali hanno dimostrato che vi è uno stretto legame tra il livello di benessere sociale ed economico di un paese e la sua capacità di innovare.
Partendo da questo concetto, il progetto Ravenna GREEN PORT intende sviluppare le sue attività in sinergia con il territorio, dedicando una particolare attenzione alle opportunità e ai bisogni di innovazione – espressi ed inespressi – delle realtà industriali e delle filiere specialistiche presenti nell’area portuale e nella Darsena di città.
La partecipazione attiva delle imprese nell’individuare i temi di ricerca d’interesse per l’ecosistema contribuisce a coinvolgere direttamente il tessuto produttivo e ad accrescere le opportunità di collaborazione tra Industria e Ricerca.
Obiettivo ultimo è la definizione di una roadmap per lo sviluppo strategico e sostenibile dell’area portuale, industriale e Darsena di Ravenna nell’auspicio di generare una buona pratica eventualmente replicabile in altre aree portuali strategiche, italiane e non solo.
La stesura della roadmap avverrà grazie a un processo bottom-up di progettazione partecipata Industria – Ricerca – Scuola – Formazione – Università – Istituzioni, con l’obiettivo di sensibilizzare al massimo i diversi portatori d’interesse su questi temi, anche attivando, lungo l’intera durata del progetto, una serie di attività di disseminazione e networking, incontri one to one, collaborazioni, laboratori di co-progettazione, workshop di Design Thinking, …
Qui di seguito una raccolta delle sinergie e delle collaborazioni avviate dal team di ricerca Ravenna GREEN PORT con le realtà che operano in area portuale e in Darsena di città. La sezione Casi di Studio crescerà man mano che si svilupperanno le attività, con l’obiettivo di illustrare, condividere e disseminare alcuni risultati che possano considerarsi milestone di progetto.
L’obiettivo è contribuire a disegnare la roadmap per il futuro sviluppo del Porto e della Darsena di città mettendo a sistema le energie, le competenze e la collaborazione dei diversi “attori dell’innovazione”.
per dubbi, domande, idee e proposte, contattaci utilizzando il nostro modulo contatti